Teatro Donizetti da record: tutti i numeri del restauro

6 ottobre 2020

Buone notizie per gli appassionati di musica e teatro. Sono terminati infatti i lavori di restauro del Teatro Donizetti, durati 3 anni che hanno interessato tutta la struttura. Parliamo della realizzazione di sale per l’orchestra nella zona sotto la platea, della buca orchestrale mobile, di un nuovo corpo edilizio per i camerini, una nuova biglietteria. Nuovi saranno i locali per il bar principale e per quello del pubblico della galleria. Nuovi anche il corpo ovest con gli uffici, le sala prove, le sale per catering e attività per il pubblico. Completamente restaurati tutti i palchi, il soffitto di platea e del foyer. Insomma, un teatro moderno all’insegna della tradizione.

Grande soddisfazione per i lavori che hanno collezionato diversi primati in termini numerici: vi hanno lavorato mediamente 50 persone al giorno, numero che è salito a 80 nell’ultimo periodo per recuperare i ritardi dovuti alla pandemia. Considerati quindi operai, tecnici e professionisti che si sono alternati nel cantiere, si sono raggiunti circa 32.500 giorni di lavoro totali per quasi 260.000 ore di lavoro complessive.

Uno sforzo umano incredibile al quale vanno aggiunti numeri in termini di materiali e macchinari utilizzati: sono stati posati ad esempio quasi 2.000mq di tappezzerie decorative parietali, circa 1.800 mq di nuovi pavimenti in parquet. È stato installato un nuovo sipario tagliafuoco che misura 15 metri di larghezza per 12 di altezza e pesa complessivamente circa 25.000 Kg; sono state utilizzate quasi 240 tonnellate di acciaio per rinforzi strutturali, nuove costruzioni e facciate. Dentro la struttura corrono ben 100.000 m di nuovi cavi per gli impianti elettrici.

A novembre lo spettacolo di inaugurazione vedrà la partecipazione di Placido Domingo, star mondiale della lirica. Nei mesi successivi riprenderà invece regolarmente la programmazione gestita dalla Fondazione Teatro Donizetti, guidata dal presidente Giorgio Berta e dal direttore generale Massimo Boffelli: dopo il Donizetti Opera con la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza, è in programma la Stagione di Prosa diretta da Maria Grazia Panigada, l’operetta e il Bergamo Jazz Festival affidato a Maria Pia De Vito.