Giornate FAI di Primavera 2019: anche a Bergamo un weekend tra i patrimoni culturali

Dal 23 al 24 marzo 2019

il 23 e 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, per tutti gli amanti della cultura e dell’arte.

Una grande manifestazione a livello nazionale organizzata dai volontari del FAI che vogliono portare alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro paese.

Dalla prima edizione di 26 anni fa, l’evento ha registrando la partecipazione di oltre 10 milioni di Italiani che hanno potuto visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico in diverse città italiane.

Le Giornate FAI di Primavera, oltre ad un arricchimento culturale, vogliono essere anche un’occasione di incontro tra persone di età e provenienza diverse, interessate a conoscere siti particolari del proprio territorio.

Numerosi anche gli Apprendisti Ciceroni (studenti delle scuole secondarie di I e II grado) che si offrono di accompagnare i visitatori nei luoghi desiderati.

Grazie a un contributo facoltativo chiesto ai partecipanti delle visite guidate, il FAI sostiene la cura e la tutela del patrimonio italiano.

In città sarà possibile visitare l’ExSa (ex carcere di Sant’Agata) e il Palazzo Moroni; in provincia di Bergamo potrete ammirare il Santuario della Madonna del Pianto di Albino, il Bosco Spino e l’oratorio della Beata Vergine Assunta a Calvenzano.

A Casazza vi attende l’area archeologica di Cavellas, mentre a Luzzana resteranno aperti il Castello Giovanelli, il Museo d’Arte Contemporanea Meli e il Borgo.

A Caravaggio saranno visitabili la Cappella Bramantesca del Santissimo Sacramento, la chiesa di Santa Elisabetta, il complesso di San Bernardino, la Pinacoteca Civica del palazzo Gallavresi e la salita alla Torre Campanaria.

Anche Lovere è ricca di luoghi da scoprire; per l’occasione saranno aperti: la basilica di Santa Maria Valvendra, la Cappella Canova dell’Accademia Tadini, la Cappella di San Pietro, la Chiesa di San Giorgio, il Museo Civico di scienze naturali, il Palazzo Bazzini, il Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa e lo stabilimento Lucchini RS.

A Roncobello vi aspetta il Mulino Gervasoni, a Vertova saranno visitabili la Chiesa di Santa Maria Assunta, l’ex convento dei Cappuccini, il Museo d’Arte Sacra e il centro storico medioevale.

Infine, a Vilminore di Scalve, grazie al FAI si potranno conoscere da vicino la Fucina di Teveno e il Palazzo Pretorio.

Tutti i dettagli delle Giornate FAI di Primavera sono a questo link. Giornate FAI di Primavera