Fiato ai Libri in Val Cavallina dal 9 settembre 2016

Fiato ai Libri in Val Cavallina Fiato ai Libri in Val Cavallina è il viaggio letterario in compagnia di storie da scoprire insieme ad attori, scrittori e musicisti, pieno di libri da leggere ed ascoltare.

Fiato ai Libri in Val Cavallina è promosso dal Sistema Bibliotecario Seriate Laghi. E’ un festival unico nel suo genere grazie allo sforzo delle Amministrazioni comunali e degli sponsor. Nell’era digitale questo festival rompe gli schemi invitando ad ascoltare storie della narrativa classica o contemporanea lette ad alta voce ed accompagnate da musica.

Il primo appuntamento in Val Cavallina sarà venerdì 9 settembre 2016 a Luzzana, presso il Cortile della Biblioteca, alle ore 20.45. La lettura sarà “Zia Mame” di Patrick Dennis con la voce di Sandra Zoccolan e la chitarra di Massimo Betti. In caso di maltempo la serata si svolgerà presso la tensostruttura dell’oratorio. Zia Mame è la zia che tutti vorrebbero accanto, un personaggio eccentrico e vitale che si muove nell’America del proibizionismo fino ai primi anni ’50. Racconterà di feste, amori, avventure e disavventure.

 

Un altro appuntamento che si terrà sempre a Luzzana sarà domenica 11 settembre 2016, alle ore 16.30, sempre presso il Cortile della Biblioteca. In questa lettura si racconterà di principi, principesse e principianti con le voci di Chiara Stoppa e Valentina Picello e l’accompagnamento della fisarmonica di Giulia Bertasi. La lettura è consigliata ad un pubblico dai 6 anni in su.

Giovedì 15 settembre 2016 a Sovere, presso il Cortile di Palazzo Silvestri, alle ore 20.45, verrà letto “Il Figlio” di Philipp Meyer con la voce di Michele Marinini e il Piano, i suoni e i campionamenti di Oscar Del Barba. In caso di maltempo si terrà presso la palestra delle Scuole Medie. Trama | Quella dei McCullough, pionieri, allevatori e poi petrolieri, è una storia ruvida e poetica, violenta e romantica. La loro epopea attraversa un secolo e mezzo di storia americana e ci arriva dritta come un vecchio kolossal dove gli unici effetti speciali sono le facce, le emozioni e i tramonti. Per questo “Il Figlio” è già un classico e aspetta solo d’essere ascoltato.

Domenica 18 settembre 2016 a Trescore Balneario presso la Fattoria Suardi, alle ore 16.30, l’Opera di Turandot verrà raccontata ai bambini con le voci di Ferruccio Filipazzi e Piera Ravasio, il Canto di Ilaria Magrini e il pianoforte di Samuele Pala. L’Opera lirica verrà raccontata come una fiaba. Al termine dello spettacolo ci sarà la possibilità di ammirare gli affreschi di Lorenzo Lotto dell’Oratorio Suardi, contattando la Pro Loco al numero 035944777 oppure alla mail info@prolocotrescore.it.