Cultura e spettacolo | Febbraio 2020 | Gli appuntamenti in Bergamo e provincia

Dall' 1 al 29 febbraio 2020

Ecco gli appuntamenti di Cultura e Spettacolo a Bergamo e provincia nel mese di Febbraio 2020:

-2 febbraio 2020 – Bergamo – Il Paese di Niente. Al Teatro San Giorgio di Bergamo, la compagnia Teatro Prova presenta uno spettacolo per bambini dai tre anni in su. Leggi qui.

-4 febbraio 2020 – Bergamo – Da vivo. La comicità di Angelo Duro sul palco del Teatro Creberg con il nuovo live show intitolato Da vivo. Inizio spettacolo ore 21.00. Leggi qui.

-8 febbraio 2020 – Treviglio – Giornata di approfondimenti legati alla Giornata della Memoria. Presso Piazza Garibaldi, a partire dalle 10.00, si terranno conferenze, mostre, approfondimenti tematici e momenti musicali. Le iniziative sono a cura del Centro Italiano Femminile e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

-8 febbraio 2020 – Bergamo – Concerto dedicato a Bartolomeo Colleoni. Nell’ambito della 39a edizione degli “Incontri Europei sulla Musica”, a partire dalle 16.00, il Gruppo di Fiati Musica Aperta si esibirà nella Sala Alfredo Piatti per “Echi di antiche battaglie”, nell’ambito del progetto Coglia in memoria del condottiero bergamasco.

– 8 febbraio 2020 – Bergamo – Arlecchino, servitore di due padroni. Una commedia di Carlo Goldoni rivisitata in chiave contemporanea dal regista Valerio Binasco: il suo Arlecchino contemporaneo è un poveraccio che cerca di costruire sugli equivoci un suo riscatto sociale. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Donizetti alle 20.30.

-9 febbraio 2020 – Albino – Papavero…la tata che non poteva più volare. Spettacolo per bambini dai 5 anni con inizio alle ore 16.30 presso Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti di Albino.

-9 febbraio 2020 – Gorno – Conoscere la storia delle miniere. Presso l’Ecomuseo, verranno illustrate tutte le fasi di lavorazione di un minerale, dalla sua estrazione alla trasformazione in lingotti di metallo. Si terrà poi una visita in miniera in cui si rievocherà una vicenda del 1907 con un minatore sepolto vivo e salvato dopo 9 giorni.

14 febbraio 2020 – Seriate – La Carmen. Rivisitazione jazz dell’opera “La Carmen” di Bizet. Si tratta dell’ultimo appuntamento per la rassegna di eventi “Metti un venerdì sera al teatro Gavazzeni”. L’opera di Bizet contiene molti spunti più volte sfruttati anche al di fuori dell’ambito classico: in questo caso, la JW Orchestra ci propone una variazione jazz delle sue canzoni più celebri. L’evento andrà in scena presso il Cineteatro Gavazzeni alle 21.15.

-15 febbraio 2020 – Bergamo – Visita guidata al Castello di Valverde. Il ritrovo è previsto alle 13.30 presso il Baluardo di San Lorenzo, mentre la visita vera e propria avrà inizio alle 14.00 e si concluderà intorno alle 16.30. La visita sarà a cura dell’architetto Valter Nava.

-16 febbraio 2020 – Bergamo – Visita al Palazzo Terzi. Uno dei palazzi barocchi più importanti della città. Un esponente della famiglia Terzi accoglierà i visitatori per illustrare la storia del palazzo e della famiglia che vi abita da ben cinque secoli. L’evento si ripeterà ogni terza domenica del mese.

-16 febbraio 2020 – Bergamo – Sul bel Danubio blu. Uno spettacolo di Strauss pieno di gioia e buon umore, che ancora oggi, a 150 anni dalla sua stesura, resta il più grande manifesto della sua epoca. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Donizetti dalle 15.30, con la regia di Corrado Abbati e la direzione musicale di Marco Fiorini.

-20 febbraio 2020 – Bergamo – Il Cammino dell’Anima. Al Teatro Creberg Angelo Branduardi presenta il suo ultimo lavoro con un concerto alle ore 21.00. Leggi qui.

-21 febbraio 2020 – Nembro – A testa in su. Uno spettacolo di teatro-canzone scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Lo spettacolo è proposto dall’Associazione musicale “Note dal cuore” e avrà inizio alle 20.45 presso l’Auditorium Modernissimo, con ingresso libero. Ad esibirsi saranno Giovanni Stucchi e Francesco Assolari.

-21 febbraio 2020 – Lovere – Don Chisciotte. Nell’ambito della rassegna “Stagione a pArte”, Stivalaccio Teatro porta sul palco del Teatro Crystal questa rivisitazione delle avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza, narrate dal punto di vista di Pantalone e Piombino, due personaggi della compagnia dei Comici Gelosi. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.00.

-22 febbraio 2020 – Bergamo – Fior da Fiore. Il concerto da camera eseguito dal Trio Classico di Milano. Verranno suonati brani di Beethoven, Mendelssohn, Chopin e Brahms. L’evento avrà inizio alle 16.00 in Sala Alfredo Piatti, nell’ambito degli “Incontri europei con la musica”.

-23 febbraio 2020 – Bergamo – Don Giovanni in carne e legno. Si tratta di uno spettacolo atipico, in quanto burattini e attori in carne e ossa sono in scena insieme, rubandosi lo spazio a vicenda e colmando le distanze fra il teatro classico e quello di strada. Lo spettacolo avrà inizio alle 15.30 presso l’Auditorium di Piazza Libertà, nell’ambito del programma di Carnevale del Comune di Bergamo.

-29 febbraio 2020 – Albino – Barbei, bösge e tentassiù. EVENTO RIMANDATO Commedia dialettale in due atti, presentata dalla Compagnia Teatrale di S. Paolo d’Argon “Franco Barcella”. Appuntamento alle ore 20.45 presso la Sala della Comunità dell’Oratorio di Comenduno.

-29 febbraio 2020 – Bergamo – Rassegna musicale “Appuntamento con la musica in Santa Lucia”. In questo appuntamento, alcuni giovani pianisti della Bergamasca ci accompagneranno attraverso le tappe più importanti della letteratura pianistica. L’evento avrà inizio alle 21.00 presso la Parrocchia di Santa Lucia, in via Torino, sotto la direzione artistica di Matteo Castagnoli. L’ingresso è libero.
-29 febbraio 2020 – Ranica – Fiatone! Io e la bicicletta. La compagnia teatrale “Luna e Gnac Teatro” ci racconterà la storia romanzata di un uomo di città che sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto principale. Lo scopo è quello di divertire, ma anche di far riflettere sui problemi della mobilità sostenibile in città. Lo spettacolo avrà inizio alle 18.30 presso l’Auditorium Gritti.
29 febbraio 2020 – Bergamo – Incontri europei con la musica. Alle 16.00, presso la sala Alfredo Piatti, potremo ascoltare il concerto da camera con la voce di Valentina Coladonato e il pianoforte di Annamaria Garibaldi. L’obiettivo è quello di diffondere la musica da camera fra i giovani e, allo stesso tempo, valorizzare i musicisti bergamaschi.