Cultura e spettacolo | Dicembre 2019 | Gli appuntamenti in Bergamo e provincia

Dall' 1 al 31 dicembre 2019

Ecco gli appuntamenti di Cultura e spettacolo a Bergamo e provincia nel mese di dicembre 2019:

7 dicembre 2019 – Selvino – Serata della Solidarietà. La serata è organizzata dal Gruppo Volontari Noi per Loro Onlus. Il programma prevede il concerto dell’orchestra “La nota in più” di Bergamo, con brani tratti dalla letteratura musicale sinfonica, e la distribuzione dei contributi di solidarietà per finanziare i progetti di aiuto in tutto il mondo.

7 dicembre 2019 – Bergamo – Mostra del gruppo artistico “La Metacosa”. Si tratta di un movimento artistico formato fra gli anni Settanta e Ottanta e composto da sette artisti. Saranno esposti due lavori per ogni artista, risalenti al periodo in cui è nato il gruppo, e sei opere più recenti. L’inaugurazione avrà inizio alle ore 18.00 presso la Galleria Ceribelli.

7 dicembre 2019 – Selvino – Spettacolo di pattinaggio artistico su ghiaccio. Presso il suggestivo anfiteatro del Monte Purito, dalle 17.00 alle 18.30, la magia del Natale si concretizzerà in questa spettacolare esibizione sul ghiaccio. L’evento è organizzato da Selvino Sport a.s.d., con ingresso libero.

7 dicembre 2019 – Bergamo – Visite guidate al Duomo di Città Alta. Come ogni sabato, il ritrovo è previsto alle 15.30 direttamente all’ingresso della cattedrale, senza necessità di prenotazione. Sarà possibile accedere anche al coro, di norma chiuso al pubblico, oltre che alla Cappella delle Reliquie, al Battistero e al Museo della Cattedrale.

-10 dicembre 2019 – Bergamo – Nek in concerto. Con inizio alle ore 21.00, al Teatro Creberg di Bergamo, i fan di Nek possono ascoltare due ore di concerto per circa 30 brani in scaletta. Leggi qui.

-13/15 dicembre 2019 – Bergamo – Aida. Al Teatro Sociale di Bergamo va in scena l’Aida, opera drammatica di Giuseppe Verdi, composta in quattro atti. Per informazioni telefonare al numero 035 4160601/602/603 da martedì a sabato dalle 13.00 alle 20.00.

14 dicembre 2019 – Scanzorosciate – Cantautorando il Natale. Nell’ambito della rassegna “Percorsi Armonici”, l’ensemble “Samber” di Chiari propone degli spunti di riflessione tratti dal libro “L’angelo dell’ultima ora” di Don Davide Caldirola, insieme a una selezione di brani di cantautori italiani. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.00 presso la Parrocchia, con ingresso libero.

14 dicembre 2019 – Bergamo – Balliamo sul mondo. Scritto e diretto da Chiara Noschese con il contributo di Luciano Ligabue, narra la storia di un gruppo di compagni di liceo che si ritrovano al Bar Mario per festeggiare il capodanno del 1990. Verranno proposti i brani più celebri di Ligabue, che faranno da filo conduttore per tutta la storia.

14 dicembre 2019 – Bergamo – Laboratorio per bambini “Il magico suono del sistro”. Presso il Civico Museo Archeologico, i bambini potranno cimentarsi nella costruzione di un piccolo sistro, una specie di campanella associata al culto della dea Iside e, naturalmente, all’arrivo di Santa Lucia. L’evento avrà inizio alle 16.00.

-17 dicembre 2019 – Bergamo – Lo Schiaccianoci. Alle ore 21.00 al Teatro Sociale di Bergamo va in scena Lo Schiaccianoci, una fiaba-spettacolo che incanta grandi e bambini. Per informazioni contattare il numero 035 4160612.

-17/18 dicembre 2019 – Bergamo – Il tour di Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. Uno show in cui cinema, teatro e televisione si intrecciano nello spettacolo che si terrà al Teatro Creberg di Bergamo, alle ore 21.00. Per info vai qui.

-20 dicembre 2019 – Ponte San Pietro – Serata musicale. Alle 20.00, presso la biblioteca in via Piave 22, troveremo un concerto di musica sinfonica e operistica, con ingresso libero. L’evento è organizzato dal Comune di Ponte San Pietro.

-21 dicembre 2019 – Cologno al Serio – Concerto gospel del coro Sant’Antonio David’s Singers. Nella chiesa parrocchiale, a partire dalle 20.45, potremo assistere al concerto a ingresso libero: potremo lasciare un’offerta che andrà a sostegno delle iniziative sociali per la comunità. L’evento è organizzato dal gruppo Progetto Cologno nell’ambito delle iniziative per il Natale.

21 dicembre 2019 – Bergamo – Concerto di Natale della città di Bergamo. Al PalaCreberg di Bergamo alle ore 20.45 musica e solidarietà si uniscono per un evento ad ingresso gratuito offerto  dalla Proloco di Bergamo, con il supporto di alcuni partner. Leggi qui.

-22 dicembre 2019 – Bergamo – Concerto di Natale. Al Teatro Donizetti di Bergamo si esibisce, alle ore 15.30, il coro Piccoli Musici di Casazza con un repertorio di musica natalizia.

22 dicembre 2019 – Gromo – Il borgo degli spadai. Una visita guidata al castello e al centro medievale del paese, reso ancora più suggestivo dalle decorazioni natalizie. Punto forte della visita sarà la collezione di spade del MAP, il museo delle armi bianche e delle pergamene, recentemente arricchita con due spade del XVII secolo. Il ritrovo è alle ore 15.00 presso l’ufficio turistico in piazza Dante.

26 dicembre 2019 – Gandino – Concerto di Natale. A partire dalle 21.00, presso il Convento delle Orsoline, il Civico Corpo Musicale di Gandino si esibirà in un repertorio che spazierà dai classici brani natalizi a più moderne colonne sonore. Alla direzione troveremo Aleandro Martinelli.

-28 dicembre 2019 – Oltre il Colle – Concerto di Natale. Nell’ambito della rassegna musicale “Voce ai fiati”, il Corpo Musicale San Bartolomeo Apostolo si esibirà nella Chiesa parrocchiale. L’evento avrà inizio alle 20.45, con ingresso libero.

-29 dicembre 2019 – Bergamo – Angelo Pintus. Angelo Pintus si esibirà nel suo spettacolo teatrale “Destinati all’estinzione”. Una divertente critica ad alcune abitudini e credenze della società moderna e sulle loro possibili conseguenze per la specie umana. Lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro Creberg alle 21.00.

-29 dicembre 2019 – Mezzoldo – Fiocchi d’arte, Natale nelle terre dei Baschenis.Il ritrovo è previsto alle 14.30 presso la Chiesa Parrocchiale. Inizieremo visitando la Chiesa stessa, per poi spostarci nel Borgo storico situato lungo la Via Priula. Potremo così scoprire le ricchezze storico-artistiche, le tradizioni e le curiosità di queste terre.