“Stavo tornando dalla scena di un omicidio e mentre ero fermo al semaforo di via Borgo Palazzo ho notato un cippo con un’iscrizione…” comincia così l’intervista a Fabio Paravisi, giornalista scrittore, autore de L’Ombra del Muto, il suo quarto giallo storico ambientato nella Bergamasca di fine Ottocento. “Quella targa ricordava il luogo di un omicidio avvenuto nel 1869. La cosa mi ha incuriosito e ho fatto delle ricerche negli archivi“. Ne è nato un articolo per il Corriere della Sera e qualche tempo dopo è diventato un romanzo, il primo giallo storico di Paravisi ambientato a Bergamo, pochi anni dopo l’Unità d’Italia: Le Impronte del Male (2018). Ne sono seguiti altri tre: Uno di Troppo (2019), Sotto gli Occhi di Tutti (2020) e, l’ultimo in ordine di tempo, ma non cronologicamente, L’Ombra del Muto (2021).
L’intervista a Fabio Paravisi durante la puntata di Bergamotto
Il nostro Alessandro Stefanoni ha intervistato Fabio Paravisi durante la puntata di Bergamotto del 14 maggio. Se volete rivederla ecco il link: basta cliccare sulla freccina e andare con il cursore sulla barra del minutaggio fino a posizionarvi sul minuto 23.
Chi è Fabio Paravisi, autore del giallo storico L’Ombra del Muto
Fabio Paravisi, classe 1964, nato a Ciserano (BG), vive oggi a Mozzo, a pochi chilometri da Bergamo. Si occupa da trent’anni di cronaca nera e bianca per giornali, periodici, tv, radio e agenzie di stampa. Dopo essere stato redattore di quotidiani di Bergamo e Milano, dal 2012 lavora al dorso bergamasco del Corriere della Sera. Grande conoscitore di cinema e appassionato lettore, Paravisi si è trasformato in un altrettanto appassionato scrittore e giallista. Ma non solo. I libri di Fabio Paravisi possono essere letti in più modi: sono libri gialli, libri storici e libri umoristici. Siete curiosi?
Se non avete tempo di fermarvi a guardare il video, ascoltate l’intervista di Alessandro Stefanoni a Fabio Paravisi: scoprirete un sacco di chicche su questo romanzo. Basta cliccare sulla freccina e parte l’audio. Più facile di così… 😉
L’Ombra del Muto, di Fabio Paravisi
5 novembre 1872 – Briganti in val Brembana
Due improbabili tutori dell’ordine nella Bergamo dell’Ottocento, il carabiniere Nino Fainella e la guardia di polizia municipale Fendo Pagnoncelli, dovranno lottare da soli contro le bande di feroci briganti che tengono in pugno due paesi della Valle Brembana, tra agguati, sparatorie, incursioni e due singolari storie d’amore. Due paesi della Val Taleggio, infatti, sono dominati con la violenza da due gruppi di banditi costituiti da soldati disertori e preti in fuga, ma dominati a loro volta dal Muro, brigante misterioso che appare e scompare come un fantasma di cui nessuno ha mai nemmeno sentito la voce. Dopo l’ennesima strage il caso finisce agli ultimi che dovrebbero occuparsene, Nino e Fendo che partendo da Bargamo e risalendo la Val Brembana si addentrano in Val Taleggio con un piano.
Se volete leggere i libri di Fabio Paravisi (Bolis Edizioni ) e scoprire le avventure di Nino e Fendo, i due improbabili investigatori, che risolvono misteri e delitti nella Bergamo di Fine Ottocento, cliccate qui