BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, quest’anno si è spostato sul web per un’edizione speciale, tutta in digitale, con un ricco palinsesto di attività da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020. Due settimane di appuntamenti dedicati alla scienza: oltre alle conferenze con i grandi nomi del panorama scientifico nazionale e internazionale, la manifestazione proporrà esclusivi tour virtuali, sviluppati appositamente per consentire al pubblico di scoprire luoghi solitamente poco accessibili.
Inaugurazione d’eccezione con cinque Premi Nobel collegati in livestreaming per raccontare la loro visione del futuro. Per la prima volta nel panel di BergamoScienza Elizabeth Blackburn, Premio Nobel 2009 per la Medicina. Con lei, volti già noti al pubblico del festival: Martin Chalfie, Premio Nobel 2008 per la Chimica; Barry Marshall, Premio Nobel 2005 per la Medicina; Craig Mello, Premio Nobel 2006 per la Medicina; Jack Szostak, Premio Nobel 2009 per la Medicina. Intervistati da Gianvito Martino e Mario Salvi, in collegamento dal Teatro Sociale di Bergamo, hanno raccontato la loro visione del futuro in un intenso dialogo fra comunità scientifica e società, con al centro il valore della scienza: non solo per la sua capacità di produrre avanzamento della conoscenza e nuove soluzioni tecnologiche, ma soprattutto per diffondere un modo di pensare, di comportarsi, di scegliere e prendere decisioni consapevoli.
Bergamo è stata la prima città a ospitare un grande evento culturale di divulgazione, il primo festival scientifico in Italia che ogni autunno invita i grandi della scienza a livello mondiale, ad oggi si contano ben 26 Premi Nobel arrivati in città. Il festival coinvolge un pubblico ampio, di tutte le età, in quindici giorni di conferenze e laboratori online.
Mai come quest’anno è necessario mettere la scienza al centro: non solo per avanzare nella conoscenza, che produce nuove soluzioni tecnologiche, ma soprattutto per far progredire il modo di pensare, di comportarsi, di scegliere. In questo periodo si stanno accelerando trasformazioni già intercettate dal festival nelle scorse edizioni, come quelle relative al clima e alla tutela del nostro pianeta su cui si torna a riflettere; nel palinsesto 2020 si affronteranno anche altre tematiche fondamentali per la società di oggi, come le nuove forme di socialità digitale, la medicina personalizzata e di genere, l’invecchiamento della società, le sfide ambientali e il problema della cyber sicurezza, per citarne solo alcune.