“Adotta un alveare” a Gandino: sostieni l’apicoltura e ricevi il tuo miele personale

Dal 9 al 31 ottobre 2020

Lo sapete che le api sono a rischio di estinzione? Sapete che esiste un progetto per la salvaguardia delle api che permette di adottare un alveare, di monitorarne la vita e di ricevere a casa il proprio miele personale? Lo sapete che a Gandino ci sono delle arnie adottabili? La cosa vi incuriosisce?

Albert Einstein un giorno disse: “Se le api dovessero sparire dalla faccia della terra, noi potremmo sopravvivere solo 4 anni”. In realtà non sappiamo se questa frase la disse veramente il celebre matematico e nemmeno se la nostra sopravvivenza senza api si limiterebbe solo a 4 anni, ma quello che è certo è che questi piccoli animaletti volanti che passano di fiore in fiore sono fondamentali per la sopravvivenza della catena alimentare terrestre.

Api a rischio di estinzione. Questi piccoli insetti sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare. Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni. Ma avete notato? Non ci sono più alveari sugli alberi. Questo perché senza le cure degli apicoltori non riescono a resistere in un mondo sempre meno ospitale, dove la natura è in pericolo. Questi preziosissimi insetti, però, sono costantemente minacciati dai cambiamenti climatici, dall’abuso di pesticidi in agricoltura, da sempre più numerosi predatori e dall’impoverimento degli habitat naturali.

Gli apicoltori sono alleati fondamentali per le api: senza le loro cure potremmo assistere a una moria senza precedenti. Ecco che diventa fondamentale oggi sostenere le apicolture virtuose italiane, che mettono al primo posto le loro api.

Adotta un alveare

“Adotta un alveare3Bee è un progetto che nasce dalla volontà di aiutare concretamente le api e gli apicoltori che le curano, dando la possibilità a chiunque di avvicinarsi al mondo di questi incredibili impollinatori. Non solo si potrà seguire passo direttamente dal proprio smartphone lo sviluppo e la crescita dell’alveare monitorato, ma si riceverà direttamente a casa il miele scelto!

L’apicoltura Elly’s di Gandino ha aderito a questa iniziativa e mette a disposizione le sue arnie per l’adozione a distanza. Scegliendo tra diversi piani di adozione si potrà così sostenere l’apicoltura e la biodiversità bergamasca e in cambio si riceverà un quantitativo di miele che varia in funzione del piano selezionato, da mezzo chilo a 5 chili di miele nell’arco dell’anno.

Come fare per adottare un alveare.

Adottare un alveare è davvero semplicissimo. Basta andare sul sito di 3Bee scegliere la realtà apistica, l’arnia e la tipologia di miele che preferisci. Si può adottare un alveare presente sul territorio bergamasco oppure uno che si trova in un’altra località d’Italia. Si ha la possibilità, poi, di scegliere tra diversi piani di adozione, a ognuno dei quali è associato un diverso quantitativo di miele e un differente livello di biodiversità sostenuta.

Arriveranno subito via mail le credenziali di accesso alla piattaforma e il certificato digitale che attesta l’adozione. Sarà poi possibile iniziare subito il monitoraggio dell’alveare per un anno intero. Cosa vuol dire? Significa seguire da remoto le diverse fasi di sviluppo dell’alveare, dalla crescita intensa primaverile fino ai più tranquilli mesi invernali. Durante la stagione produttiva, sarà possibile vedere giorno per giorno il frutto del duro lavoro delle api, controllando direttamente dal proprio profilo la produzione giornaliera di miele.

Ricevere direttamente a casa il miele. In base al momento in cui viene fatta l’adozione, si riceverà il miele alla fine della stagione apistica, che termina nel mese di settembre, oppure nel corso dei mesi in cui i lavori in apiario sono meno impegnativi, ovvero in autunno e in inverno. Per gravare il meno possibile sugli apicoltori, si organizzano più spedizioni durante l’anno quando non devono sottrarre tempo prezioso alla cura delle loro api e dei loro alveari. Al momento dell’adozione, verranno indicati i periodi di consegna, nel pieno rispetto dei tempi di produzione delle api!